Diritto d'autore © 2006 Jasper Huijsmans
È garantito il diritto di copiare, distribuire e/o modificare questo documento nel rispetto dei termini della licenza GNU Free Documentation License, versione 1.1 o qualsiasi versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation; senza Invariant Section senza testi di Front-Cover e senza testi di Back-Cover. Il testo della licenza completa è reso disponibile dalla Free Software Foundation.
Questo documento fornisce una panoramica dell'ambiente grafico Xfce e spiega come eseguire alcune delle operazioni più comuni. È concepito per essere un punto di partenza per chiunque intenda utilizzare Xfce e include i riferimenti ad altre fonti di informazioni.
Xfce è un ambiente grafico (desktop environment) per i sistemi operativi di tipo unix. Si prefigge di essere veloce e leggero per quanto riguarda le risorse di sistema, mantenendo comunque la semplicità di utilizzo e una certa cura dell'interfaccia grafica.
Xfce abbraccia la filosofia tradizionale UNIX di modularità e ri-usabilità. Tutti i componenti principali di Xfce possono essere compilati e installati separatamente. Xfce4 è basato su GTK+ toolkit versione 2.
L'adesione agli standard è uno dei maggiori obiettivi di progetto di Xfce 4, nello specifico per quanto riguarda quelli definiti in Freedesktop.org. Questo consente a Xfce 4 di interoperare senza compromessi con i programmi scritti per altri ambienti grafici che seguono queste specifiche.
Xfce è tutto software free. I componenti separati sono rilasciati con licenza o BSD o GNU LGPL o GNU GPL (consultare sezione chiamata «Copyright e licenze» per dettagli).
Se si stanno cercando delle informazioni specifiche su Xfce 4, è probabile che si riesca a reperirle da una delle risorse di questo elenco:
Usare startxfce4
per avviare una sessione di Xfce, incluso il gestore di sessione, il pannello, il gestore delle finestre e il gestore della scrivania.
Di default il gestore della sessione di Xfce gestisce l'avvio delle applicazioni. Permette di salvare la propria sessione quando si esce da Xfce in modo che, al successivo riavvio, le stesse applicazioni vengano riavviate automaticamente.
Per personalizzare il comportamento di startxfce4
, copiare il file ${sysconfdir}/xdg/xfce4/xinitrc
nella propria cartella ~/.config/xfce4/
personale ed editarlo. A seconda del tipo di installazione la posizione del file di sistema xinitrc
potrebbe essere diversa. Se si è installato da sorgente, ${sysconfdir}
è impostata di default a /usr/local/etc/
. Per i pacchetti binari è spesso impostata a /etc/
, /etc/X11
, /usr/pkg/etc
o /usr/X11R6/etc
; è possibile usare il proprio gestore di pacchetti per scoprirlo.
L'ambiente grafico Xfce non è una singola entità che fornisce tutte le funzionalità, ma cerca invece di aderire alla vecchia tradizione UNIX di piccole utilità che svolgono un unico lavoro al meglio. L'ambiente grafico Xfce senza applicazioni in esecuzione è mostrato in Figura 1, «Sessione predefinita di Xfce 4».
Eseguendo startxfce4
per la prima volta, diverse applicazioni vengono avviate dal gestore di sessione di Xfce:
In una sessione predefinita è presente un pannello a tutta larghezza nella parte superiore dello schermo e uno più piccolo nella parte inferiore. L'applicazione xfce4-panel
gestisce tutti i pannelli presenti sullo schermo.
Il pannello superiore mostra un selettore con una vista in miniatura di tutti gli spazi di lavoro, un elenco di applicazioni in esecuzione nello spazio di lavoro corrente e un vassoio di sistema che mostra le icone di stato utilizzate per esempio da alcuni riproduttori multimediali o dalle applicazioni di messaggistica istantanea.
Il pannello inferiore contiene diversi avviatori di applicazioni e un orologio. Facendo clic con il tasto destro del mouse su un qualsiasi elemento del pannello viene visualizzato un menu che permette di cambiare le proprietà, di aggiungere o rimuovere un elemento o di cambiare le proprietà del pannello stesso.
Per maggiori informazioni consultare il manuale del pannello.
Il gestore della scrivania fornisce l'immagine di sfondo e due menu quando si fa clic sullo sfondo della scrivania. Opzionalmente, può mostrare le icone sulla scrivania o per le applicazioni minimizzate o per i file nella cartella ~/Scrivania
.
Il pulsante destro del mouse apre un menu che permette di avviare le applicazioni. Consultare il manuale per sapere come cambiare il contenuto del menu.
Il tasto centrale del mouse (o Maiusc + clic sinistro) apre un elenco di applicazioni che sono attualmente in esecuzione. È possibile attivare un'applicazione facendo clic sulla corrispondente voce del menu.
Il gestore delle finestre si occupa del posizionamento delle finestre sullo schermo e ne fornisce decorazioni e bordi. Permette di muovere le finestre trascinandone la barra del titolo e fornisce i pulsanti della barra del titolo, per esempio per chiudere, massimizzare o minimizzare una finestra. Consultare il manuale per una completa spiegazione delle impostazioni del gestore delle finestre.
Il gestore delle impostazioni funziona in background e si assicura che tutte le applicazioni di Xfce aggiornino le loro impostazioni quando l'utente cambia qualcosa nella finestra del gestore delle impostazioni (vedere la sezione seguente) e si preoccupa di leggere la configurazione dal disco all'avvio. Consultare i manuali del gestore delle impostazioni e dei plugin delle impostazioni per avere una spiegazione esauriente del gestore delle impostazioni.
Questa sezione spiegherà come eseguire alcune operazioni comuni per facilitare l'apprendimento di Xfce 4.
Il pannello è progettato per permettere un accesso veloce alle applicazioni utilizzate più di frequente inserendole nel pannello principale. Le applicazioni utilizzate di rado possono essere inserite in un menu di avvio.
Un altro metodo per avviare le applicazioni è dal menu della scrivania. Leggere il manuale del gestore della scrivania per informazioni su come cambiare i contenuti del menu.
Se si conosce il nome di un programma e questo non è nel pannello o nel menu della scrivania, è possibile usare la finestra di esecuzione. Per aprirla digitare Alt+F2 o scegliere l'opzione Esegui programma... dal menu della scrivania.
La finestra ricorderà gli ultimi 10 comandi eseguiti con successo.
Le finestre possono essere spostate trascinandole per la barra del titolo. Una finestra può essere chiusa, nascosta, massimizzata, arrotolata e bloccata — ciò significa che verrà visualizzata in tutti gli spazi di lavoro — utilizzando i pulsanti della barra del titolo.
Facendo clic con il tasto destro sulla barra del titolo verrà aperto un menu che fornisce l'accesso a tutte le operazioni sulla finestra.
Arrotolare una finestra, che significa collassarla in modo che venga visualizzata solamente la barra del titolo, può anche essere eseguito utilizzando la rotella del mouse sulla barra del titolo. Rotella verso l'alto arrotola, rotella verso il basso srotola.
Se si vuole evitare che le finestre massimizzate coprano l'intero schermo, è possibile impostare i margini dello spazio di lavoro dalla finestra del gestore delle impostazioni (vedere nel seguito).
Per sapere quali applicazioni sono attualmente in esecuzione è possibile guardare la lista delle applicazioni nel pannello superiore. Facendo clic su un pulsante nella lista la relativa applicazione verrà portata in primo piano. Un secondo clic la nasconderà.
Quando si fa clic con il pulsante centrale del mouse sullo sfondo della scrivania viene mostrato un elenco di finestre, ordinate per spazio di lavoro. È possibile attivare una applicazione o cambiare spazio di lavoro selezionando la relativa voce del menu.
È possibile cambiare spazio di lavoro selezionandolo con un clic nell'apposito selettore sia sul pannello che sulla barra delle applicazioni. Premendo Ctrl+Alt+Freccia sinistra o Ctrl+Alt+Freccia destra si potranno scorrere gli spazi di lavoro. Utilizzando la rotella del mouse sopra al selettore o sullo sfondo della scrivania sortirà lo stesso effetto.
Per aggiungere o rimuovere degli spazi di lavoro si può utilizzare il menu che compare premendo il tasto centrale del mouse sulla scrivania o la finestra delle impostazioni (vedere più avanti)
Il gestore delle impostazioni fornisce accesso alle preferenze globali di varie applicazioni di Xfce. Lo si può eseguire selezionando il relativo avviatore sul pannello, oppure dal menu che compare premendo il tasto centrale del mouse sulla scrivania o eseguendo xfce-setting-show
.
Sono disponibili diverse schermate per configurare molti aspetti dell'ambiente grafico Xfce. Consultare i singoli manuali dei componenti di Xfce per maggiori informazioni. Può essere interessante fornire una panoramica di tutte le schermate per capire quali opzioni sono disponibili al fine di creare l'ambiente di lavoro migliore possibile.
Questa guida ha solamente fornito una panoramica molto generale dell'ambiente grafico Xfce. Altre informazioni sono disponibili nei manuali dei singoli componenti di Xfce.
I componenti di Xfce sono pacchettizzati separatamente. Questa sezione contiene un elenco di tutti i moduli disponibili corredati da una breve descrizione.
Libreria con funzioni di assistente non grafico.
Libreria Widget e interazione con sistema X Window
Una libreria creata per il gestore dei file Thunar contenente molte utili funzioni per le applicazioni progettate per Xfce.
Libreria di gestione delle impostazioni utilizzata da diversi componenti di Xfce.
Gestore delle impostazioni. Funziona in background e fornisce informazioni sulle impostazioni globali agli altri componenti di Xfce. C'è un pannello di controllo principale per accedere alle schermate di configurazione dei componenti di Xfce.
Plugin del gestore delle impostazioni. Questi plugin forniscono delle schermate di configurazione per gli elementi generali che non sono parte del pacchetto, per esempio le impostazioni dell'interfaccia (tema Gtk+, tema delle icone, impostazioni dei caratteri), impostazioni del mouse, impostazioni della tastiera e impostazioni dello schermo.
Gestore di sessione. Il gestore della sessione controlla l'avvio e lo spegnimento dell'ambiente grafico Xfce. All'uscita può salvare lo stato delle applicazioni in esecuzione ( se l'applicazione lo supporta) e ripristinarlo al successivo accesso.
Il gestore delle finestre di Xfce. Gestisce il posizionamento delle finestre delle applicazioni sullo schermo, fornisce le decorazioni delle finestre e gestisce gli spazi di lavoro.
Il pannello di Xfce. Fornisce gli avviatori di programmi, un selettore di spazi di lavoro, un orologio, i menu e altro.
Gestore dello sfondo della scrivania. Questo programma imposta l'immagine di sfondo e il colore, e fornisce un menu delle finestre, un menu sotto forma di plugin del pannello e un editor di menu. In aggiunta, può mostrare le icone sulla scrivania.
Utilità e script essenziali. Fornisce la schermata delle informazioni di Xfce, una finestra di esecuzione, lo script startxfce4 e altri script importanti. Contiene inoltre questa guida utente.
Un gestore di file veloce ed efficiente.
Supporto alla stampa. Fornisce una interfaccia grafica per la stampa. Include xfprint4
e xfprint-manager
.
Un ricercatore di applicazioni che permette di cercare, avviare e recuperare informazioni relative alle applicazioni installate nel proprio sistema.
Un semplice calendario con promemoria.
Motore dei temi di GTK2. Non necessario per la scrivania, ma è un buon motore per temi e quindi è consigliabile provarlo.
Tema delle icone predefinito di Xfce, chiamato Rodent.
Il progetto Xfce ufficialmente rilascia solamente il codice sorgente per l'ambiente grafico. Comunque, i pacchetti binari potrebbero essere stati forniti da qualcun altro per il proprio OS o per la propria distribuzione.
Controllare il sito di Xfce per le posizioni di scaricamento e per informazioni aggiuntive relative ai pacchetti binari disponibili. Se non si riescono a trovare dei pacchetti binari per il proprio OS, potrebbero esser disponibili dal fornitore dell'OS oppure è possibile installare Xfce da sorgente.
Il metodo più semplice per installare Xfce da sorgente consiste nell'utilizzare un installer grafico. Sono disponibili anche la documentazione e le istruzioni.
Per compilare Xfce manualmente, ricercare nel sito di Xfce le posizioni di scaricamento.
La compilazione dei pacchetti dovrebbe necessitare solamente della estrazione del file compresso e dell'invio del comando seguente dalla cartella principale dei sorgenti:
./configure && make && make install
Alcuni pacchetti avranno disponibili ulteriori opzioni di configurazione. È possibile conoscerle digitando ./configure --help
.
Xfce 4.8.2 dipende da pkg-config and GTK+ >= 2.6. Se questi sono stati installati da un pacchetto binario, assicurarsi di avere anche installati i corrispondenti pacchetti -dev
.
Opzionalmente è possibile installare librsvg >= 2.2 per aver il supporto alle icone in formato SVG, libstartup-notification, per aver un cursore di occupato quando le applicazioni sono in caricamento e dbus per funzioni avanzate principalmente in Thunar e xfdesktop.
Se si installa in un prefisso diverso da pkg-config, è necessario impostare la variabile PKG_CONFIG_PATH per includere il percorso ai file *.pc installati dalle librerie di Xfce 4, che è ${prefix}/lib/pkgconfig. Per esempio:
export PKG_CONFIG_PATH=/usr/local/lib/pkgconfig
Il codice sorgente più aggiornato per Xfce è disponibile tramite subversion (SVN).
Controllare qui per informazioni su come ottenere gli ultimi aggiornamenti in sviluppo da SVN. È anche possibile sfogliare l'albero SVN attraverso un'interfaccia web.
Il progetto Xfce Goodies raccoglie i contributi esterni a Xfce. Sono disponibili alcuni ottimi plugin per il pannello che aumentano sensibilmente le funzionalità di Xfce.
Xfmedia è un leggero riproduttore multimediale per Xfce, basato sul motore xine.
Terminal è un terminale di semplice utilizzo per l'ambiente grafico Xfce. Contiene tutte le funzionalità che ci si aspetta da un moderno emulatore di terminale.
Xfce 4 è copyright © Olivier Fourdan (<fourdan@xfce.org>
). I vari componenti sono protetti da copyright dai rispettivi autori.
Nel progetto Xfce 4 sono utilizzate tre diverse licenze: BSD, LGPL e GPL.
Fare riferimento ai file COPYING inclusi nei pacchetti per i termini di licenza dei singoli componenti di Xfce 4.